Se stai pensando di sostenere un esame come IELTS o TOEFL, sei già un passo avanti nel tuo percorso linguistico. Queste certificazioni sono tra le più riconosciute al mondo e ti aprono porte importanti: università all’estero, lavoro internazionale, visti di studio o migrazione. Ma la preparazione può sembrare un ostacolo enorme, soprattutto se non sai da dove partire. In questa guida ti accompagnerò passo dopo passo in italiano, con suggerimenti pratici, risorse e strategie per affrontare l’esame con sicurezza.
Molti studenti si pongono questa domanda all’inizio. Entrambi gli esami valutano le quattro competenze fondamentali dell’inglese – ascolto, lettura, scrittura e parlato – ma lo fanno in modo diverso. L’IELTS (International English Language Testing System) è spesso scelto da chi intende trasferirsi nel Regno Unito, Australia o Canada. Il TOEFL (Test of English as a Foreign Language) è preferito da chi vuole studiare negli Stati Uniti.
Una delle differenze principali è che nell’IELTS il test di speaking si svolge faccia a faccia con un esaminatore, mentre nel TOEFL parli al microfono e le risposte vengono registrate. Anche il formato delle domande, la durata delle prove e il tipo di linguaggio utilizzato differiscono. Per questo è importante conoscere le caratteristiche di entrambi e valutare quale sia più adatto al tuo stile di apprendimento o al tipo di istituzione a cui vuoi iscriverti.
L’IELTS è suddiviso in Listening, Reading, Writing e Speaking. Il modulo può essere Academic o General Training, a seconda degli obiettivi del candidato. Le prove durano circa due ore e 45 minuti. Il TOEFL, invece, si svolge interamente al computer, comprende le stesse quattro abilità e dura circa tre ore. Entrambi richiedono una buona resistenza mentale e la capacità di lavorare sotto pressione.
Capire come sono strutturati i test è fondamentale per impostare una preparazione efficace. Molti studenti sottovalutano l’importanza del formato: non basta conoscere l’inglese, bisogna sapere come affrontare ogni tipo di domanda.
Il primo passo è valutare il tuo livello attuale. Online trovi diversi test diagnostici gratuiti, anche sui siti ufficiali come quello del British Council o ETS.org, l’ente che gestisce il TOEFL. Questo ti aiuterà a stabilire una base di partenza realistica e fissare un obiettivo. Ad esempio: “voglio raggiungere un punteggio IELTS 7.0 in sei mesi” oppure “mi servono 100 punti al TOEFL per accedere a un’università americana”.
Da lì, inizia a conoscere bene la struttura dell’esame: numero di domande, durata, valutazione, punteggi. Familiarizzare con il formato ti permette di essere più sicuro, ridurre l’ansia e rispondere con maggiore rapidità.
Non esiste un metodo unico per tutti, ma ci sono tecniche che funzionano nella maggior parte dei casi. Una delle più utili è la ripetizione spaziata (spaced repetition), ideale per memorizzare vocaboli accademici e sinonimi spesso usati negli esami. App come Anki o Quizlet sono perfette per questo scopo.
La tecnica dello shadowing, invece, ti aiuta a migliorare la pronuncia e l’intonazione: ascolta frasi in inglese e ripetile subito dopo, cercando di imitare tono e ritmo. Puoi farlo con podcast, video TED o serie TV.
Per il reading, allenati con testi accademici o articoli di giornale su temi come scienza, cultura, attualità. Sottolinea le parole chiave, fai riassunti e cerca di capire l’idea principale di ogni paragrafo. Nella scrittura, esercitati a produrre brevi saggi seguendo una struttura chiara: introduzione, corpo centrale con argomenti a supporto, e conclusione.
Ci sono molte risorse gratuite e a pagamento che possono accompagnarti. Tra le migliori ci sono i libri ufficiali, come The Official Cambridge Guide to IELTS o Kaplan TOEFL iBT Prep. Se preferisci studiare online, puoi trovare corsi su piattaforme come Magoosh, edX, FutureLearn e anche nei nostri classe personalizzati, pensati per prepararti in modo strutturato.
I materiali ufficiali sono fondamentali, ma è altrettanto importante personalizzare il percorso in base ai tuoi punti deboli. Se ad esempio hai difficoltà nel listening, dedica più tempo ad ascolti guidati, trascrizioni e verifica delle risposte. Se invece il tuo tallone d’Achille è la scrittura, lavora con modelli e feedback.
Abbiamo raccolto alcune delle migliori risorse gratuite per imparare inglese online in un post precedente, che può darti spunti pratici e piattaforme valide da usare ogni giorno.
Pianificare bene è metà del successo. Se hai 3–6 mesi per prepararti, puoi organizzare lo studio in fasi.
Inizia con un primo mese di familiarizzazione: scopri com’è strutturato l’esame, fai test diagnostici, comincia a costruire un vocabolario tematico. Nei mesi successivi, concentrati sulle abilità specifiche, alternando giorni di reading/listening a giorni di writing/speaking. Inserisci simulazioni complete ogni 2-3 settimane, fino a farne almeno 4 prima dell’esame ufficiale.
Nelle ultime settimane, lavora sulla gestione del tempo e rafforza la sicurezza. Ogni minuto risparmiato durante la prova può fare la differenza.
Molti studenti italiani temono la parte orale dell’IELTS perché non sono abituati a parlare fluentemente. Il segreto è allenarsi a rispondere in modo naturale, evitando frasi memorizzate. Cerca di elaborare risposte personali, supportate da esempi. Non devi usare parole difficilissime, ma mostrare varietà lessicale, correttezza grammaticale e una struttura coerente.
Parlare con insegnanti o altri studenti può aiutarti molto. Nei nostri adult classes e kids classes, dedichiamo ampio spazio a questa abilità, con sessioni simulate e feedback diretto.
Per affrontare il writing del TOEFL serve una buona capacità di organizzare idee e argomentare in modo chiaro. Gli esaminatori cercano coerenza, precisione e capacità di sostenere un punto di vista con esempi. Allenati a scrivere brevi saggi su temi accademici, a riformulare testi, a evitare ripetizioni.
Controlla sempre la grammatica, usa connettori logici e varia le strutture linguistiche. Scrivere in inglese bene è un processo graduale, che si costruisce con esercizio costante e revisioni.
Abbiamo già esplorato alcuni temi molto legati a questo argomento nel blog, come:
Prepararsi per IELTS o TOEFL non è un’impresa impossibile. Con metodo, risorse giuste e un piano ben definito, puoi ottenere risultati eccellenti. Ricorda di iniziare valutando il tuo livello, conoscere bene il formato dell’esame, usare strategie di studio efficaci e alternare pratica e teoria.
E se cerchi un supporto più strutturato, puoi esplorare i nostri percorsi di Classes e iniziare il tuo cammino con il nostro modulo di enroll semplice e intuitivo.
Hai già deciso quale certificazione vuoi affrontare? Fammi sapere: posso aiutarti a creare un piano personalizzato o fornirti altri materiali specifici!